Borca di Cadore (BL)
La casa è in : montagna
(CIN )
84 stanze 163 letti
L'Hotel Boite è inserito nello splendido paesaggio del Corte delle Dolomiti Resort, distinguendosi per la sua eleganza semplice e naturale, che unisce il fascino della pietra al calore del legno, con un design ricercatamente essenziale. I suoi ambienti luminosi affacciati sulle Dolomiti più belle, la sua calda accoglienza e le squisite proposte del suo ristorante lo rendono una meta ideale per chi desidera vivere la montagna, godendo di infinite opportunità. L'Hotel dispone, inoltre, di una sala biliardo, una caratteristica taverna, un ampio solarium ed una sala riunioni che può ospitare fino a 100 persone.
N. posti letto | 163 |
N. camere letto | 84 |
N. camere con bagno | 84 |
N. bagni comuni | 0 |
N. stanze da bagno | 0 |
N. WC totali | 0 |
N. Docce | 0 |
Riscaldamento |
|
Caminetto |
|
Coperte |
|
Lenzuola |
|
Asciugamani |
|
Carta Igienica |
|
Chiesa/cappellina |
|
Ascensore |
|
Montacarichi |
|
Cosa c'è al piano terra | |
Cosa c'è al I° piano | |
Cosa c'è al II° piano | |
Cosa c'è al III° piano | |
Cosa c'è al IV° piano | |
Cosa c'è al V° piano | |
Cosa c'è al VI° piano | |
Cosa c'è al VII° piano |
Recintato |
|
Semirecintato |
|
Non recintato |
|
Con giardino |
|
Con bosco |
|
Con spiaggia |
|
Con possibilità campeggio |
|
Con impianti sportivi |
|
Con piscina |
|
Con possibilità falò |
|
Attrazioni Culturali | CASA NATALE DI TIZIANO VECELLIO Poco lontano dalla piazza di Pieve di Cadore, si trova la casa natale di Tiziano Vecellio. Si tratta di una tipica costruzione cadorina, composta da due piani fuori terra, collegati da una scala posta sulla facciata principale che sbocca sul lungo ballatoio al piano primo. Le murature sono realizzate in sasso a vista e intonaco,mentre la struttura del tetto è realizzata in abete con copertura in assicelle di larice,dette scandolette. All?interno molte stanze adibite a vari usi: al pianterreno la sala nobile, al primo piano la cucina col braciere rialzato sotto la cappa del camino e una stanzetta rivestita di pino cembro dove la tradizione vuole sia nato Tiziano. Accanto la sala da pranzo e lo studiolo del padre del pittore, Gregorio Vecellio, commerciante di legname, più volte capo della ?Centuria? di Pieve, amministratore del fontego dei grani e comandante delle milizie volontarie. In questa casa, e forse anche nell'attiguo palazzo Sampieri-Vallanzasca, Tiziano trascorreva, soprattutto in età avanzata, l'estate per ripararsi dall'afoso clima di Venezia. Alla morte del Pittore fu ereditata dal figlio Pomponio che in meno di quattro anni se ne disfece vendendola. Nel 1922 la casa è stata dichiarata monumento nazionale. MUSERO ARTE MODERNA Il Museo d'arte moderna Mario Rimoldi è stato inaugurato nel 1974 grazie alle donazioni da parte di Rosa Braun, vedova di Mario Rimoldi, collezionista di Cortina d'Ampezzo. Artisti come de Pisis, De Chirico, Sironi, Campigli e Music, frequentatori della conca ampezzana, instaurano con il collezionista una fruttuosa amicizia. Nel 1941, quando si apre a Cortina la prima Mostra Internazionale del Collezionista, la collezione di Mario Rimoldi è già delineata: spiccano gli splendidide Pisis, i Morandi, i Semeghini, i Rosai, i Campigli, i Sironi, il Garbari, il Severini, il Tosi e il Guidi inoltre artisti veneti come Cadorin, Cesetti, Saetti, Tomea e Depero Inoltre sempre nella collezione La Zolfara di Guttuso, Corpora, Crippa, Dova, Morlotti, Music, Santomaso, Vedova ed artisti stranieri come Kokoschka, Leger, Villon, Zadkine. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha dichiarato la collezione di interesse culturale per essere l'esito di un'attività collezionistica sviluppatasi in un cinquennio e tale da costituire uno degli insiemi più significativi in Italia per l'arte del XX secolo. La presenza di alcuni capolavori di autori come Savinio, Garbari, Depero, Guttuso e di alcuni consistenti nuclei risultano imprescindibili per lo studio di de Pisis, Sironi, De Chirico, Semeghini, Tomea, Tosi, Campigli. Il museo d'arte moderna Mario Rimoldi collabora con prestiti a mostre temporanee di importanti istituzioni in Italia e all'estero. |
Attrazioni Naturali | CASACATE DI BORCA Descrizione: Le Cascate di Borca generate dal Ru d'Assola, alte circa 70-80 metri, sono tra le più alte e spettacolari delle Dolomiti e si collocano in un bosco degno delle numerose figure fiabesche, folletti ed anguane, che lo abitano. Itinerario: l'itinerario inizia al Ponte di Cancia sul Boite, poco più a valle del cimitero di Borca di Cadore. Per una comoda strada forestale che sale in mezzo al bosco si raggiunge la zona delle Cascate del Ru de Assola. Il Ru de Assola è un affluente di destra del Boite e trova le sue sorgenti sulle pendici settentrionali del monte Penna. La salita alle cascate si svolge nel bosco dove è possibile osservare le giovani piante arboree crescere in piccole radure. Giunti alle cascate non resta che adagiarsi sulla panchina appositamente posta e godersi l'incessante scorrere dell'acqua. Rientro: Per la discesa si può oltrepassare le cascate e raggiungere una strada forestale (sentiero n.476) oppure ritornare per la stessa via dell'andata. Dislivello in salita e discesa: circa 220m Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 circa Difficoltà :sentiero di media difficoltà Periodo consigliato: da aprile a novembre Mappa Dati mappa Termini e condizioni d'uso Segnala un errore nella mappa Mappa Satellite Allarga la mappa |
Attrazioni Sportive | Le Dolomiti Cadorine sono la meta ideale per gli appassionati di trekking che possono esplorare questo splendido territorio in tutta sicurezza grazie alle Guide Alpine.A coloro che invece preferiscono passeggiate più tranquille il Cadore riserva molteplici possibilità : i sentieri di Lorenzago tanto amati da Giovanni Paolo II, il sentiero botanico Tita Poa e l'altopiano Pian dei Buoi. Per gli amanti delle due ruote il Cadore offre la Lunga Via delle Dolomiti: un percorso ciclo-pedonale che collega Lienz a Calalzo di Cadore, passando per Cortina. Spostandovi verso Auronzo di Cadore, presso gli impianti di risalita di Monte Agudo, vi aspetta il Fun Bob: un bob su rotaia che scende lungo quella che d'inverno è una pista per lo sci di discesa: Con i suoi 3 Km di lunghezza, percorribili i ncirca 15 minuti, il Fun Bob di Auronzo è uno dei più grandi e rinomati tracciati in Europa. Da ricordare anche l' Happy Park di Borca di Cadore e l' Adrenalin park a passo Cibiana di Cadore, parchi giochi attrezzati per bambini per giocare all'insegna della natura e del divertimento. |
Attrazioni Religiose | |
Attrazioni Commerciali | |
Ospedale a KM | |
Stazione ferroviaria a KM |
Cucina standard |
|
Cucina industriale |
|
> con forno |
|
> con frigo misto |
|
> con congelatore singolo |
|
> con lavastoviglie |
|
> con friggitrice |
|
> con affettatrice |
|
> con robot |
|
> con piatti |
|
> con pentole |
|
> con posate |
|
> con bicchieri |
|
> con stufa |
|
> con lavatrice |
|
> con acqua potabile |
|
> con riscaldamento |
|
> con acqua calda |
|
> con attrezzi pulizia |
|
Con facilità |
|
Con media facilità |
|
Raggiungibile con: | |
> auto |
|
> pulman |
|
> furgone |
|
> mezzi pubblici |
|
> a piedi |
|
> in bici |
|
Bagni per disabili |
|
Docce per disabili |
|
Accesso ai piani per carrozzine |
|
Telefono fisso |
|
Televisore |
|
Video proiettore |
|
Stereo |
|
Internet / wi-fi |
|
Amplificazione audio |
|
Copertura rete cellulare |
|
Altro | |
Nella struttura non si può: |