Ca del Tiglio a Trento - Caseinautogestione.it
< Torna alla ricerca

Ca del Tiglio

Segonzano (TN)
La casa è in : montagna

10 stanze 80 letti 5 Bagni

Disponibilità
Tariffe

dal 11 giugno al 10 settembre

Caparra per prenotazione: 1000.00 €
Costo persona/giorno in autogestione : 10.00 €
Costo persona/giorno in semigestione 0.00 €

Numero di posti minimo per prenotare la casa: 50

dal al

Caparra per prenotazione: 1000.00 €
Costo persona/giorno in autogestione :
Costo persona/giorno in semigestione

Numero di posti minimo per prenotare la casa:

dal al

Caparra per prenotazione: 1000.00 €
Costo persona/giorno in autogestione :
Costo persona/giorno in semigestione

Numero di posti minimo per prenotare la casa:

dal al

Caparra per prenotazione: 1000.00 €
Costo persona/giorno in autogestione :
Costo persona/giorno in semigestione

Numero di posti minimo per prenotare la casa:

dal al

Caparra per prenotazione: 1000.00 €
Costo persona/giorno in autogestione :
Costo persona/giorno in semigestione

Numero di posti minimo per prenotare la casa:

dal al

Caparra per prenotazione: 1000.00 €
Costo persona/giorno in autogestione :
Costo persona/giorno in semigestione

Numero di posti minimo per prenotare la casa:

  oppure  

Descrizione

La casa è data in autogestione a gruppi di almeno 50 persone. Essa può contenere al massimo 80 persone + 2 disabili. Essa è situata nel Comune di Segonzano (TN) adiacente al santuario della Madonna dell'Aiuto. E' un luogo ideale per un "campo" in quanto è posta in mezzo al bosco a circa 2.500 metri dall'abitato di Scancio. E' comodamente raggiungibile con l'autobus che può arrivare a pochi metri dalla casa. Il luogo non presenta traffico o pericoli e quindi i ragazzi sono liberi di stare all'esterno senza problemi. La casa è organizzata in 4 piani ed è dotata delle strutture necessarie alla perfetta riuscita di un campo. La casa è perfettamente a norma e garantisce un'alta sicurezza per i ragazzi.


Posti/Camere/Piani
N. posti letto 80
N. camere letto 10
N. camere con bagno 4
N. bagni comuni 5
N. stanze da bagno 0
N. WC totali 19
N. Docce 17
Riscaldamento no
Caminetto no
Coperte si
Lenzuola no
Asciugamani no
Carta Igienica si
Chiesa/cappellina si
Ascensore no
Montacarichi no
Cosa c'è al piano terra Al piano P -1 è presente la zona cucina, il refettorio con sedie e tavoli per 80 persone, un bagno per gli operatori e la centrale termica.La zona cucina presenta tre aree: La zona cucina vera e propria, la zona lavaggio e la zona dispensa. La cucina è fornita di due piani cottura industriali a gas con 8 fuochi e due forni sottostanti, una griglia a gas, un cuoci pasta e un forno industriale. E' presente oltre alla normale attrezzatura (pentole, padelle, coltelleria) anche un’affettatrice. La zona lavaggio è fornita di una lavastoviglie industriale. La zona dispensa è dotata di frigoriferi e freezer.
Cosa c'è al I° piano Al piano P +0 si trovano il salone con 80 sedie, la sala staff dotata di tavolo, sedie e fotocopiatrice. Inoltre è presente su questo piano un bagno disabili ed un'eventuale stanza da letto se presenti persone disabili.
Cosa c'è al II° piano Al piano P +1 abbiamo tre camerate rispettivamente da 16, 12 e 8 posti dotate di letti a castello. Il piano è servito da 2 gruppi di bagni dotati complessivamente di 7 wc e 6 docce. Nello stesso piano sono presenti due camere con un letto a castello e bagno privato. Al piano è presente un ripostiglio ove sono riposte le attrezzature per le pulizie e il materiale per le stanz
Cosa c'è al III° piano Al piano P +2 abbiamo tre camerate rispettivamente da 16, 12 e 8 posti dotate di letti a castello. Il piano è servito da 2 gruppi di bagni dotati complessivamente di 7 wc e 6 docce. Nello stesso piano sono presenti due camere con un letto a castello e bagno privato. Al piano è presente un ripostiglio ove sono conservate le attrezzature per le pulizie e il materiale per le stanze.
Cosa c'è al IV° piano
Cosa c'è al V° piano
Cosa c'è al VI° piano
Cosa c'è al VII° piano L’esterno della casa presenta una zona antistante e laterale dove è possibile organizzare attività statiche. Di fronte al santuario è presente il tiglio che dà il nome alla casa sotto il quale sono presenti tavoli e sedute in pietra utilizzabili per varie attività Per i giochi e attività di movimento si può utilizzare l’ampio bosco che circonda la casa, oppure la zona laterale al santuario (prato) o il parcheggio che durante la settimana è normalmente vuoto (ghiaia). In alternativa, in alcuni periodi dell’anno si può raggiungere, in circa 10 minuti di passeggiata, il campo sportivo comunale ove è presente anche un’area attrezzata con giochi.
Spazio esterno
Recintato no
Semirecintato no
Non recintato si
Con giardino si
Con bosco si
Con spiaggia no
Con possibilità campeggio no
Con impianti sportivi si
Con piscina no
Con possibilità falò si
Nelle vicinanze
Attrazioni Culturali L’esterno della casa presenta una zona antistante e laterale dove è possibile organizzare attività statiche. Di fronte al santuario è presente il tiglio che dà il nome alla casa sotto il quale sono presenti tavoli e sedute in pietra utilizzabili per varie attività Per i giochi e attività di movimento si può utilizzare l’ampio bosco che circonda la casa, oppure la zona laterale al santuario (prato) o il parcheggio che durante la settimana è normalmente vuoto (ghiaia). In alternativa, in alcuni periodi dell’anno si può raggiungere, in circa 10 minuti di passeggiata, il campo sportivo comunale ove è presente anche un’area attrezzata con giochi.
Attrazioni Naturali ESCURSIONE ALLE PIRAMIDI DI SEGONZANO Partenza dal santuario, prendere a destra la carrareccia che sale verso l'Olastro. Da qui svoltare a destra e scendere a Stedro, dopo aver attraversato il borgo prendere il sentiero per le piramidi. Le piramidi di terra sono dei rilievi rocciosi a forma di cono di materiale friabile sormontato da un blocco di porfido che protegge la roccia sottostante. La loro composizione è molto particolare: si tratta infatti di un conglomerato di terra e piccoli ciottoli, di varia origine e diverso calibro, cementati ed induriti per avere una certa consistenza, ma facilmente erodibili dal dilavamento dell'acqua meteorica. Al di sopra di questo deposito morenico si è posata una frana di grandi massi di porfido che sono i principali responsabili della formazione: sotto il peso del masso, infatti, l'agglomerato terroso è più compatto; oltre a ciò il masso, solitamente dalla forma squadrata e leggermente inclinato, fa quasi da cappello e ripara il terreno sottostante dall'erosione della pioggia. Queste formazioni rocciose vengono ritenute fatate in quanto secondo la leggenda i massi sulla sommità furono posati da divinità celesti. Quota partenza: 897 m Quota arrivo: 730 m Dislivello totale: 270 m Tempo di percorrenza a piedi: 2 h e mezza a/r ESCURSIONE AL DOSSO DI SEGONZANO Partenza dal santuario, prendere a destra la carrareccia che sale verso l'Olastro. Da qui proseguire verso la radura dell'osservatorio faunistico. Svoltare a destra e prendere il sentiero che si inoltra nel bosco. Al termine del sentiero svoltare a destra e seguire la strada che porta fino al dosso. Giunti nei pressi della 'Busa' (2 h) (area dove ci si può fermare a mangiare e giocare e luogo in cui si può arrivare anche in macchina) svoltare a sinistra seguendo l'indicazione 'Ai dossi'. In cima al dosso (2,15 h) si gode un magnifico panorama della valle e sullo sfondo le dolomiti di Brenta (qui è presente un luogo attrezzato ove poter celebrare la S. Messa). Quota partenza: 897 m Quota arrivo: 1547 m Dislivello: 650 m Tempo di percorrenza a piedi: 4 h a/r CURSIONE ALLE CASCATE DEL LUPO Partenza dal santuario, prendere a destra la carrareccia che sale verso l'Olastro. Da qui svoltare a destra e scendere a Stedro. Prendere il sentiero SAT 406/B per il borgo di Quara, da qui proseguire per il sentiero della cascata. Quota partenza: 897 m Quota arrivo: 946 m Dislivello totale: 500 m Tempo di percorrenza a piedi: 4 h e mezza a/r
Attrazioni Sportive
Attrazioni Religiose La casa posizionata in luogo isolato, a circa a 2,5 km dal paese, in un bosco, risulta posto ideale per ricreare momenti di silenzio e raccoglimento. Il Santuario adiacente aperto tutti i giorni può essere utilizzato sia per celebrare la Santa Messa che per momenti di preghiera. Vi è inoltre la possibilità di poter partecipare alla Santa Messa celebrata tutte le domeniche pomeriggio da uno dei sacerdoti di Segonzano, A Scancio a circa 2500 metri è possibile partecipare alla Messa in altri orari. Sulla strada di arrivo alla casa partendo dal campo da calcio vi si trovano le stazioni della Via Crucis per una lunghezza totale di circa 1300 metri. Durante l'escursione al Dosso di Segonzano si raggiuge un luogo all'aperto già attrezzato per la celebrazione della Santa Messa. Il vicario Parrochiale di Segonzano, don Raimondo Marcieca, ha dato la sua disponibilità a venire alla casa per celebrare la messa o ad incontrare i ragazzi. Potete contattarlo (con un po' di anticipo) al n° 3477309872.
Attrazioni Commerciali Famiglia cooperativa Frazione Scancio 19 – Segonzano (TN) Telefono +39 0461 686108 Negozio di fianco alla famliglia cooperativa
Ospedale a KM Servizio Ambulanza a 2 km
Stazione ferroviaria a KM Trento 30 km
Cucina
Cucina standard no
Cucina industriale si
> con forno si
> con frigo misto si
> con congelatore singolo si
> con lavastoviglie si
> con friggitrice si
> con affettatrice si
> con robot no
> con piatti si
> con pentole si
> con posate si
> con bicchieri si
> con stufa no
> con lavatrice si
> con acqua potabile si
> con riscaldamento no
> con acqua calda si
> con attrezzi pulizia si
   
Raggiungibile
Con facilità si
Con media facilità no
Raggiungibile con:  
> auto si
> pulman si
> furgone si
> mezzi pubblici si
> a piedi si
> in bici si
Accesso disabili
Bagni per disabili si
Docce per disabili si
Accesso ai piani per carrozzine si
Servizi aggiuntivi
Telefono fisso no
Televisore no
Video proiettore si
Stereo si
Internet / wi-fi si
Amplificazione audio si
Copertura rete cellulare si
Altro  
La casa è dotata dei seguenti servizi: Alloggio 80 posti letti + 2 posti letto x disabili (due camerate da 16, due camerate da 12, due camerate da 8, quattro camere da 2 con bagno, una camera da 2 per disabili) Non sono fornite le lenzuola, le federe gli asciugamani sono presenti invece le coperte 1 bagno disabili con doccia e WC 9 bagni dotati di 19 wc e 17 docce con acqua calda istantanea (non finisce mai!) Lavatrice Attrezzature per la pulizia e detersivi sono compresi e forniti Vitto Cucina industriale attrezzata con pentolame, posate bicchieri ecc. Dispensa con freezer e frigoriferi Refettorio con 85 posti Raccolta differenziata organizzata Svago, educazione, preghiera Salone per giochi dotato di maxischermo con video proiettore e sistema audio: (Il pc non è fornito. Per collegare il vostro pc esso deve avere un'uscita hdmi e connettore jack audio) Sala staff riservata con tavolo riunioni, wifi e stampante/fotocopiatrice. Spazio esterno per falò/fuoco serale Ampie aree gioco entro 100 metri Escursioni al Dosso di Segonzano, alle Piramidi di Segonzano alle Cascate del Lupo Bosco tutt'attorno Campo dal calcio a 1.400 metri (solo alcuni periodi dell'anno) Messa al santuario tutte le domeniche pomeriggio Santuario sempre aperto per i momenti di preghiera Dintorni Mezzi pubblici (autobus) a 2.100 metri Parcheggio per autobus e macchine entro 100 metri Centro abitato a 2.500 metri Farmacia a 2.500 metri Mininmarket a 2.500 metri Posto ambulanza a 2.500 metri
Divieti
Nella struttura non si può: